Un intervento odontoiatrico di successo, soprattutto nel paziente pediatrico, non può prescindere dal raggiungimento di un adeguato regime di anestesia locale a livello pulpare. D’altra parte, la farmacocinetica...
La nevralgia trigeminale costituisce una voce importante nel complesso insieme dei dolori facciali. Pur costituendo una patologia rara, essa può diventare fonte di misdiagnosi rispetto ad algie di origine propriamente...
L’anestesia topica si basa sull’interazione di una molecola farmacologica – normalmente utilizzata anche come anestetico locale iniettabile – con le fibre nervose più sottili e superficiali della cute o, nel caso...
Il paziente pediatrico viene usualmente indirizzato alla prima visita dentale intorno ai 6 anni, in concomitanza con l’eruzione dei primi elementi permanenti, ovvero i primi molari inferiori. Tendenzialmente, prima di...
La pandemia globale causata dal virus SARS-CoV-2 rappresenta un severo warning sui rischi di infezioni crociate nell’ambiente sanitario, compreso quello dello studio odontoiatrico. Gli operatori di questo settore sono,...
Gli anestetici locali a uso odontoiatrico costituiscono una particolarità in ambito farmacologico, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui sono disponibili alla somministrazione. Vengono infatti comunemente...
La tecnica AMSA è una valida alternativa in caso di trattamento endodontico? Vediamo di cosa si tratta, se e come utilizzarla. L’infiltrazione sovraperiostale costituisce l’approccio anestesiologico tradizionale a...
Il nervo mentale costituisce uno dei rami terminali del nervo alveolare inferiore: è costituito da fibre sensitivi che veicolano la sensibilità, oltre che di una parte della gengiva, di parte del labbro inferiore e...
L’anestesia locale costituisce un ausilio indispensabile nella pratica dell’odontoiatra e, da un punto di vista puramente farmacologico, si distingue positivamente per efficacia e sicurezza. In alcuni casi, tuttavia,...
Anche in ambito di anestesia dentale è entrata la realtà aumentata! Da qualche tempo ormai, il termine “realtà aumentata” è entrato nel vocabolario comune: è bene precisare che il termine definisce, con esattezza,...